NINO ROTA, Il compositore di FELLINI
OMAGGIO A NINO ROTA
IL COMPOSITORE DI FELLINI
MOSTRA
parcheggio Via Dante Alighieri, Urban Center, Spine Bianche
Nino Rota, all'anagrafe Giovanni Rota Rinaldi è stato un compositore italiano , tra i più influenti e prolifici della storia del cinema. Nel corso della sua lunga carriera collaborò con numerosi registi di fama internazionale come Luchino Visconti, King Vidor, Eduardo De Filippo, Mario Monicelli, René Clément, Franco Zeffirelli e in particolare Federico Fellini (per il quale compose le colonne sonore di quasi tutti i film tra i quali, per citarne solo alcuni, La strada, 8½, La dolce vita, I vitelloni e Amarcord) e Francis Ford Coppola (per il quale compose le musiche de Il padrino e Il padrino - Parte II vincendo, per il secondo film citato, il Premio Oscar migliore colona sonora. Tra gli altri riconoscimenti troviamo un Golden Globe , un Premio BAFTA, un Grammy Award, un David di Donatello e cinque Nastri d'Argento . Nel 1933 eseguì il suo primo accompagnamento musicale del film Treno popolare di Raffaello Matarazzo. Film veloce e giovanile, fu girato da un cast di ventenni tutto in esterni, con pochi mezzi e con grande realismo e allegria; la sua musica sottolineò con gaia spensieratezza il carattere gioviale e divertente del film. Per l'occasione compose anche una simpatica canzonetta, Treno popolare, che divenne il leitmotiv centrale del film. Il rapporto di collaborazione e amicizia con Matarazzo continuò anche in altri film, nel 1942 e nel 1943.
Nel 1937 insegnò teoria e solfeggio al Conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto e due anni dopo passò al Conservatorio Niccolò di Bari, dove insegnò armonia e composizione; di quest'ultimo istituto divenne direttore nel 1950. Dopo aver realizzato l'accompagnamento musicale per il film Zazà di Renato Castellani nel 1944, nel 1952 incontrò Federico Fellini, impegnato a produrre Lo sceicco bianco per Luigi Rovere. Da allora tra i due artisti si instaurò un'amicizia lunga trent'anni e una collaborazione per numerosi film. Compose le musiche anche per due capolavori di Luchino Visconti, Rocco e i suoi fratelli (1960) e Il Gattopardo (1963). Nel 1968 compose le musiche per il film Romeo e Giulietta, diretto da Franco Zeffirelli, Nastro d'argento nel 1969 alla migliore colonna sonora. Nel 1972 ebbe grande successo la colonna sonora del film Il Padrino, che tuttavia non ottenne la candidatura all'Oscar in quanto non si trattava di musiche originali (il Maestro aveva riutilizzato temi da lui composti anni prima, come il tema principale Parla più piano, rielaborazione con ritmo più lento della musica per il film Fortunella di Eduardo De Filippo). Rota vincerà comunque l'ambito riconoscimento due anni più tardi per le musiche originali del film Il Padrino - Parte II, dividendolo con l'altro compositore del film Carmine Coppola. Nel 1977 vinse il David di Donatello per il miglior musicista per il film Il Casanova di Federico Fellini.
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio
CONDIVIDI
OMAGGIO A NINO ROTA
0referente
Quando
da Lun 24 Novembre 2025
a Mar 02 Dicembre 2025
Costo e Target
Gratuito
Adatto a tutti, Adatto alle famiglie, Adatto alle scuole, Adatto ai giovani 16 - 30, Adatto a pubblico di settore, Adatto agli adulti
SOSTENUTO / PATROCINATO
Con il patrocinio